|
|
Pagine Totali: 2
Pagina:
1
2
|>
|
|
|
Chiesa San Francescodata: 28/04/2018
La chiesa sorge nel centro storico del paese ai piedi del palazzo ducale e a poca distanza dalla cattedrale.
L’aspetto esteriore attuale potrebbe ingannare circa la datazione; in realtà ha origini remote risalendo al XIV, nel 1312 Papa Clemente V ... Continua
|
|
| | |
Ara Frentanadata: 16/01/2015
Negli anni ’40 lungo la Statale Sannitica n. 87, all’altezza di via Gramsci e via Novelli, fu istituita un area adibita a giardino pubblico e all’esposizione di materiale archeologico dell'antica Larinum, riportato alla luce dal larinese Ernesto De ... Continua
|
|
|
|
Oasi Francescanadata: 13/01/2015
Il convento di Larino fu fondato nel 1535 da p. Paolo da Sestino per desiderio di mons. Morsellino, vescovo di Guardalfiera ed a spese di Adriano Morsellino, fratello dello stesso vescovo. Il fabbricato dello stabile del convento fu affiancato ad una vecchia ... Continua
|
|
| | |
Palazzo Ducaledata: 20/01/2012Il Palazzo Ducale di Larino è l’antico castello edificato intorno al 1100-1200 dai conti Normanni, durante la conquista longobarda della penisola.
Secondo alcuni studiosi in questo luogo sorgeva una fortificazione esterna che fungeva da prigione.
Era ... Continua
|
|
|
|
Anfiteatro Romanodata: 18/01/2012Atestimonianza del dominio Romano, è possibile visitare l’Anfiteatro Romano. La struttura era di medie dimensioni e poteva contenere circa 18.000 spettatori. Di forma ellittica presenta quattro Porte: Porta Nord, la porta dei gladiatori o delle bestie ... Continua
|
|
| | |
Basilica Cattedrale di San Pardodata: 18/01/2012
La cattedrale di Larino è una delle più importanti opere d’arte dello stile romanico dell’Italia meridionale. L’edificio risale al XII secolo e la data di consacrazione ossia 1319 è riportata nell’architrave del portale ... Continua
|
|
|
|
Parco Archeologico di "Villa Zappone"data: 18/01/2012
La Villa Zappone, di proprietà dell’Avv. Filomeno Zappone, è una costruzione risalente ai primi del Novecento.
Nel 1994 lo Stato ha esercitato diritto di prelazione nei confronti della Villa e del Parco adiacente. I lavori di scavo di ... Continua
|
|
| | |
Pavimentazioni Musivedata: 18/01/2012
Mosaico della Lupa.
Mosaico policromo risalente alla seconda metà del III secolo d.C., rinvenuto nel 1941 nella Villa Pettoruti, presso la stazione ferroviaria. Apparteneva ad un edificio privato, probabilmente di carattere funerario. Conservato oggi nel ... Continua
|
|
|
|
Terme Romanedata: 18/01/2012
Le Terme Romane erano degli edifici pubblici molto frequentati, perché svolgevano un ruolo fondamentale per le relazioni sociali. I requisiti fondamentali per un buon funzionamento delle terme erano un efficiente sistema di approvvigionamento idrico ed il ... Continua
|
|
| | |
Monumento ai Caduti di Guerradata: 17/01/2012
Al centro di piazza Vittorio Emanuele è situato il Monumento ai Caduti in guerra, monumento realizzato da uno sculture locale, Vincenzo Puchetti. Nel 1925. lo scultore fece pervenire una bozza di contratto con la quale si impegnava a consegnare il monumento ... Continua
|
|
|
|
Pagina:
1
2
|>
|
|
|
|
|